Via Dei Cristofori 11, 00168 Roma
Tel. +39 3358125901
E-mail: giacomo@casaril.it
https://restauro.casaril.it

Casaril Giacomo
Impresa artigiana, fondata nel 1987, nasce per tradizione familiare grazie all’esperienza maturata dal titolare Giacomo presso lo studio dello zio Mirco Casaril, artista, restauratore e docente all’Istituto d’Arte ai Carmini a Venezia e proseguita poi a Roma presso altre aziende specializzate.
Nel 1997 consegue l’attestazione del XIIth ICCROM/Unesco International Course on Technology of Stone Conservation, la menzione “Eccellenze Romane” della CCIAA di Roma nel 2012, il premio per le “Buone Pratiche Culturali” della Regione Lazio nel 2016.
L’impresa possiede la qualificazione per i lavori pubblici in Categoria OS2-A, Classifica II ed impiega esclusivamente da restauratori e tecnici iscritti all’elenco ministeriale.
Progetta ed esegue lavori di restauro di opere lapidee, dipinti murali, mosaici e stucchi, con particolare specializzazione nello stacco e trasferimento su nuovo supporto.
Opera in Italia e all’estero esclusivamente per committenti pubblici come il Ministero dei Beni Culturali, il Senato della Repubblica, la Banca d’Italia, le Città di Roma e di Milano, Il Ministère de la Culture de France, le Centre des Monuments Nationaux, la Ville de Nîmes, i Musei Vaticani e la città di Singapore.
Tra i lavori più importanti a Roma le pitture parietali e gli stucchi della Domus Valeriorum, il Portale dei Musei Vaticani, la Fontana del Babuino, il Chiostro Borrominiano alle Quattro Fontane, gli affreschi della Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio. A Milano i dipinti di Villa Litta Modignani. In Francia, i mosaici delle ville romane di Montmaurin , la collezione lapidaria del Musée de la Romanité de Nîmes, le sculture gotiche della Chapelle du Saint Sépulcre nella Cattedrale di Rodez, dipinti medievali nel Palais des Rois de Majorque a Perpignan.
Nella nostra attività quotidiana il rigore scientifico insieme al pragmatismo artigiano ci permettono di dar soluzione ai problemi più difficili e disparati. Da qui anche la nostra speciale affezione al restauro in ambiente archeologico.